
Enogastronomia
La Sardegna è molto rinomata per la sua produzione di fave, vendute poi in tutto il bel paese. A Chia vengono vengono scottate con verza, cipolle ed aggiunta a fine cottura di ventresca.

Uno dei distillati, grappa, più famosi della Sardegna e di Chia (Cagliari, Costa Sud-Ovest): filu 'e ferru, vinaccia di Vernaccia o Vermentino.

Chi non conosce gli gnocchetti sardi, i Malloreddus? In questo articolo ve li proponiamo nella ricetta tradizionale dell'Isola, ovvero con ragù di salsiccia sarda.

R.M.E. Pisu
Via Porrino, 6 - 09010 Pula (CA)
Tel. 070/9209053

Uno dei vini bianchi tipici della Sardegna e vinificato anche nel territorio di Chia (Domus de Maria, Cagliari, Costa Sud-Ovest Sardegna): il Vermentino DOC, ideale con secondi di pesce.

Uno dei vini tipici del Sud della Sardegna, ed anche di Chia (Domus de Maria, Cagliari), è l'Isola dei Nuraghi IGT. Composto da diversi tipi di uve, si può trovare rosso, bianco e rosato.

Uno dei vini più famosi della Sardegna: il Bovale, sia sardo che spagnolo. Mai vinificato in purezza, è soprattutto impiegato per la realizzazione del DOC Mandrolisai e del Campidano di Terralba DOC.

Gasolio per riscaldamento, Autotrazione, industria ed agricoltura con trasporto in tutta la Sardegna. Deposito prodotti riscaldamento.
Circ. Quadrifoglio - Cagliari 09121 (CA)
Tel. 070.521133 - 070.720146
E-mail: scoccasas@gmail.com

Uno dei piatti tipici del Sulcis-Iglesiente e di Chia (Domus de Maria, Cagliari, Sardegna Sud-Ovest): il cascà. Discendente del cuscus tunisino, se ne differenzia per l'assenza di carne.

Baia di Chia (Domus de Maria, Cagliari, Costa Sud della Sardegna) non è celebre soltanto per le sue spiagge ed il mare blu: sono diffusissime nel territorio le piante di fico. Risorsa enogastronomica e estetica, ogni anno il frutto viene celebrato grazie alla Festa del Fico.
