Il Bovale sardo: un vino per tanti vini
Lascito della passata presenza spagnola in Sardegna, il Bovale è stato acquisito dal popolo sardo diventando uno dei vini più conosciuti dell'Isola e uno dei suoi prodotti più caratteristici. Non vi capiterà mai di leggere sull'etichetta di una bottiglia questo nome perché il Bovale è una presenza costante delle tavole sarde ma lavora dietro le quinte: non viene mai vinificato in purezza infatti ma è usato in uvaggio per comporre bottiglie molto conosciute.
Del Bovale, vengono estratte le sue caratteristiche più amate: l'alcolicità e il colore che rendono il vino che ne risulta assolutamente gradevole e dall'aspetto importante.
Bovale o Bovaleddu, i nomi con cui i sardi lo definiscono sono vari: nelle tradizioni dialettali più antiche viene chiamato Bovaleddu Mannu o Bovaleddu Puticcu ed è un vino rosso molto scuro. Viene vinificato con uve altrettanto nere per ottenere pregevoli vini da arrosto.
Insieme al Cannonau e alla Monica (altri vini tipici della Sardegna) il Bovale è utilizzato per la produzione del vino DOC Mandrolisai e nelle zone in cui viene prodotto questo vino il Bovale viene definito dai locali Muristellu.
Il Bovale è un "ingrediente", chiamiamolo così, fondamentale per la produzione di un altro vino molto conosciuto in Sardegna e tra i più apprezzati: il Campidano di Terralba DOC, la cui preparazione è consentita solo nelle province di Oristano e Cagliari. In quest'ultimo il Bovale è fondamentale e presente per l'85%.
Le origini precise del Bovale sono tuttora incerte e, a parte qualche citazione sporadica in scritti risalenti al 1300, è soprattutto sotto la dominazione aragonese, tra il 1400 e il 1700, che il Bovale ritorna spesso nelle fonti letterarie. La sua produzione interessa però tutta la regione. Viene spesso confuso con il Bovale spagnolo ma una volta arrivato in Sardegna questo vino ha acquisito i caratteri tipici dell'Isola, proponendo sapori e aromi peculiari, ben distinguibili da quelli del Bovale spagnolo.