
Il territorio
La chiesetta dello Spirito Santo di Chia (Domus de Maria, Cagliari, Costa Sud-Ovest della Sardegna) è un mirabile esempio di architettura cinquecentesca, immersa nel verde e nel silenzio dell'omonimo parco. Questo silenzio viene "interrotto" durante la Festa di Pentecoste, grazie anche all'arrivo della processione a piedi della statua della SS. Trinità dalla chiesa della Madonna del Rosario di Domus de Maria.

A circa 10 Km da Chia, nella Sardegna del Sud, tra Teulada e Domus de Maria, si staglia in tutta la sua bellezza la spiaggia di Piscinnì. Nei pressi due calette altrettanto splendide e l'omonima Torre Aragonese.

La Casa Museo di Chia (Domus de Maria, Cagliari, Sardegna), museo civico nel cuore del borgo sardo con reperti archeologici provenienti dagli scavi di Bithia e Torre di Chia.

R.M.E. Pisu
Via Porrino, 6 - 09010 Pula (CA)
Tel. 070/9209053

Alcuni ritrovamenti sui monti Setti Ballas e lo stesso nome Chia fanno pensare che gli antichi abitanti di Bithia adorassero la Luna. Come le antiche civiltà precolombiane...

Sulla collina di fronte a Chia si può ammirare il complesso nuragico di Baccu Idda: sofisticata struttura di torri, è facilmente raggiungibile a piedi tramite un sentiero ed è meta di storici e archeologi.

La Sardegna è la meta ideale per gli amanti del surf, del kitesurf e del windsurf. La capitale meridionale dell'Isola è considerata Chia e la sua spiaggia, dove il vento, le onde ed il mare daranno di che fare a surfisti e kiter. Inoltre, tanti negozi e strutture dedicate nel territorio.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Viale Trento 94 - 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.662670 Fax. 070.285347
E-mail: info@commercialisticagliari.it

Le spiagge di Chia sono dominate da uno dei fari più antichi d'Italia: il faro di Capo Spartivento. Faro d'altura, nelle acque antistanti si pratica il windsurf. Senza dimenticare la bellezza del paesaggio, come l'isolotto di Su Cardolinu (Isula Manna) e la cala denominata "Il Porticciolo".

Una delle torri costiere aragonesi più belle della Sardegna, nonchè in ottimo stato di conservazione, è la torre di Chia, nel comune di Domus De Maria e lungo la costa sud-ovest. Oggi, oltre ad offrire una vista splendida a chi vi sale le scale, ospita esposizioni temporanee.

Chia, o Baia di Chia, zona a Sud della Sardegna e frazione del comune di Domus de Maria, è una delle aree più selvagge e incontaminate dell'isola. Bagnata dalle acque del Golfo degli Angeli così chiamato perché, oltre al fatto che le spiagge di questo territorio sono un vero paradiso, si racconta che è qui che gli angeli mandati da Dio a cercare un luogo in cui vivere avrebbero deciso di stare.

ARNAS G.Brotzu - Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Ai piedi del promontorio che ospita la torre aragonese di Chia, già di per sé testimonianza del passato, si erge un sito archeologico che ci riporta a tempi ancora più lontani: Bithia.
